
Oggi è l’8 marzo vi parlo di donne e grafica.
Nonostante sia massiccia la presenza di quote rosa nel campo della progettazione grafica, spesso si tende a dimenticare quali siano le protagoniste, influenti e di successo, del nostro settore.
Ecco un breve elenco! Che vi sia di ispirazione! 😉
- April Greiman, progettista e artista transmediale
La graphic designer April, nata il 22 marzo 1948 a New York, ha collaborato insieme a Jayme Odgers alla nascita dello stile New Wave negli Stati Uniti durante la fine degli anni ’70 e primi anni ’80.
Preferisce definirsi “artista transmediale” ed è considerata il ponte tra l’era analogica e digitale del design grafico, a causa dell’imponente utilizzo della computer grafica e di Apple Macintosh.
- Katherine McCoy, educatrice e graphic designer
Katherine (nata a Decatur, Illinois, il 12 ottobre, 1945) è una designer americana e una educatrice, conosciuta in particolare per il suo lavoro come co-presidente del programma di progettazione per Cranbrook Academy of Art. Le sue realizzazioni si polarizzano sulla progettazione della comunicazione e la critica di design.
- Barbara Kruger, artista, graphic designer, fotografa concettuale
Lo stile inconfondibile della Kruger, nata negli USA, non è cambiato dai primi lavori compiuti negli anni ’80 ad oggi. La sua tecnica si nutre attraverso l’istigazione affilata della parola. Il risultato è la rottura dei luoghi comuni della società contemporanea nati dalle necessità politiche ed economiche.
- Laurie Haycock Makela, graphic designer
Per oltre trent’anni Laurie, negli Stati Uniti e in Europa, è stata un esempio nell’ambito della sperimentazione, utilizzando tecniche transdisciplinari nella pratica della progettazione grafica. Con una laurea in inglese e in Visual Design presso l’Università della California, oltre a un MFA presso la Cranbrook Academy of Art, Laurie ha iniziato la sua carriera di insegnante a Otis e CalArts di Los Angeles. In contemporanea ha progettato libri per il Getty Museum e il Los Angeles County Museum of Art. A metà degli anni ’90, Laurie e il partner P. Scott Makela hanno prodotto progetti di stampa e nuovi media per i clienti eccellenti come Nike, MTV, Kodak e Warner Brothers. Insieme hanno realizzato un libro visivo con Lewis Blackwell intitolato Whereishere.
- Jessica Helfand, graphic designer, autrice, educatrice
Jessica Helfand è stata Partner di Winterhouse, nonché una delle fondatrici di Design Observer, attualmente il più grande sito internazionale dedicato al design e alla critica culturale. Ha contribuito come redattrice e giornalista per la Print, Communications Arts e la rivista Eye, ha scritto per numerose pubblicazioni nazionali tra cui Aperture, Los Angeles Times Book Review e The New Republic. Nel 2013 ha ricevuto anche la medaglia AIGA (The Professional Association for Design). E’ autrice di numerosi libri sul design e la cultura visiva, tra cui “Screen: Essays on Graphic Design”, “New Media and Visual Culture”, “Reinventing the Wheel” e “Design: The Invention of Desire”. Oltre a ciò è apparsa più volte sulla National Public Radio.
- Hellen Lupton, graphic designer, curatrice museale, autrice, docente
Hellen è curatrice del design contemporaneo al Cooper-Hewitt, National Design Museum di New York e direttrice del programma di Graphic Design MFA al Maryland Institute College of Art (MICA) a Baltimora.
Inoltre è autrice di molti libri e articoli sul design, critico, docente e ha ottenuto la medaglia d’oro al premio AIGA.
- Paola Antonelli, graphic designer, curatrice museale, architetto
L’italianissima Paola Antonelli, nata a Sassari, è una designer e architetto italiana. La rivista Art Review la cita nella lista delle cento persone più influenti del mondo dell’arte. È curatrice del Dipartimento di Architettura e Design del MoMa, nel quale ha introdotto la prima mostra permanente contenente una collezione di videogiochi, che considera “una grande forma di design”.
- Amy Franceschini, graphic designer e artista contemporanea
Amy Franceschini (nata nel 1970 in California) è designer nonché artista contemporanea. Fondatrice di FutureFarmers (nata allo scopo di riunire artisti multidisciplinari), la sua creatività si estende su una vasta gamma di supporti, tra cui: il disegno, la scultura, il design, la net art, l’arte pubblica e il giardinaggio. Ha ottenuto il premio Guggenheim Fellow nel 2010.
Tnx! 😉